
Ad oggi sono ancora poche le domande arrivate qui in Regione Campania per richiedere il contributo destinato alle donne vittime di violenza. È davvero preoccupante questo dato, quindi ben venga l’audizione avvenuta proprio su questo tema.
È necessario che Comuni e Centri Antiviolenza facciano tutto il possibile affinché questo importante sostegno venga richiesto ed utilizzato, soprattutto dalle donne che vivono una condizione di estrema precarietà.
Ma non è tutto. È necessario mettere in campo ulteriori misure finalizzate a far sì che le donne si rivolgano sempre di più alle Istituzioni e ai Centri antiviolenza, anche per la partecipazione a corsi di formazione professionale gratuiti organizzati dalla Regione Campania. Noi tutti possiamo e dobbiamo farci portavoce verso chi è stata o è vittima di violenza; dobbiamo farci parte attiva verso chi si trova in una situazione da cui uscire al più presto in un’ottica non assistenziale.